Analisi di metà stagione di Formula 1

Ormai da qualche giorno sono iniziate le vacanze estive della Formula 1. Già questa metà di stagione ci ha regalato molte emozioni e cose di cui parlare e insieme a queste analisi metterò dei voti secondo il mio punto di vista. Questo articolo sarà divisa per facilitare la lettura al lettore.

Iniziamo dalla McLaren. C'è poco da dire sulla McLaren se non, IMBATTIBILE! La McLaren quest'anno ha dimostrato di battere gli altri con faciltà disumana e l'ha fatto con Piastri dimostrando di essere molto concreto e di ottimizzare sempre in ogni gara. Stessa cosa non si può dire di Norris, che ha fatto molti errori che hanno compromesso molto le sue gare dove poteva raggiungere Piastri e lottare con lui per la vittoria. Molti prima del Gp di Cataluña, quando si sarebbero tolte le ali flessibili, pensavano che il super dominio McLaren si interrompesse, ma in realtà ha solo rafforzato McLaren facendola diventare ancora più forte.

Passiamo alla Red Bull. Quest'anno è stato un anno difficilissimo per la Red Bull,e se non ci fosse stato Max, La Red Bull sarebbe a lottare nell'ultimo gruppo in mezzo ad Alpine e Aston Martin. Per quanto riguarda Max c'è poco da dire. Max ha letteralmente salvato la Red Bull, conquistando 2 vittorie a Suzuka ed a Imola. Diciamo che senza di Max, la Red Bull sarebbe ultima. Poi c'è Yuki che dopo un sacco di opportunità è riuscito ad entrare in Red Bull dopo essersi arrabbiato più volte di non essere entrato in varie occasioni, ma diciamo che tutta quest'attesa non ha ripagato il pilota giapponese. Yuki sta vivendo una stagione tra alti e bassi, finendo sempre in giro alla 15ª posizione, vedendosi sempre davanti a lui le Racing Bulls, il suo ex team. Ovviamente sappiamo che la Red Bull non è più l'astronave che abbiamo visto nei scorsi anni, infatti lo vediamo su Max e sopratutto su Yuki. Parliamo anche di Liam Lawson che anche se non fa più parte della Red Bull, ne ha fatto parte per lo più 2 gare. All'inizio si diceva che si doveva abituare, comprensibile visto che la Vcarb (la precedente Racing Bulls) e la Red Bull sono due macchine diverse, e quindi secondo me ci stava aspettare qualche altra gara, ma vedendo come sono le cose adesso, penso sarebbe stato inutile aspettare ancora.

Passiamo alla Ferrari. La Ferrari quest'anno sta vivendo una stagione di alti e bassi fra qualifiche deludenti e un ottimo passo in gara. Il problema della SF-25 non sembra essere cambiato dopo la sostituzione della sospensione posteriore, anzi per Hamilton sembra essere peggiorato. A Spa-Francochamps in Belgio, sembra essere stato un incubo per l'otto volte campione del mondo, dicendo che non si trovava bene con la macchina , cosa del tutto diversa per Leclerc. Leclerc si trovava bene con la macchina dicendo di avere un buon potenziale. Il problema di questa macchina non sembra ben inquadrato, perchè durante il Gp di Ungheria nel secondo stint di Leclerc gli chiedevano di fare lift&cost, cioè rallentare un pò prima delle curve, per non essere squalificati a fine gara per aver usurato più di 1 millimetro il plank,(una lastra collocata sotto la macchina). Per quanto riguarda il problema che ha fatto sì che Leclerc avesse quel crollo alla fine del Gp di Ungheria, non si sa ancora niente, e per non dare false notizie, le pubblicheremo appena saranno ufficiali.