Verstappen imprendibile. Ferrari quarto e sesto. McLaren seconde e terze

GP Emilia-Romagna 2025: Verstappen domina, McLaren incalza, Ferrari in rimonta

Imola (Italia) - Max Verstappen ha conquistato una vittoria autorevole nel Gran Premio dell'Emilia-Romagna, disputatosi oggi sul circuito di Imola. Partito dalla seconda posizione, l'olandese della Red Bull ha subito superato il poleman Oscar Piastri (McLaren) alla prima curva, gestendo poi la gara con un ritmo impressionante. Questa è la sua quarta vittoria consecutiva sul tracciato italiano.

"La partenza è stata cruciale," ha dichiarato Verstappen. "Sapevo di dover sfruttare l'opportunità e la macchina è andata benissimo oggi. Abbiamo gestito bene le gomme e anche la Virtual Safety Car non ci ha creato problemi. Sono incredibilmente orgoglioso del team."

Le McLaren hanno confermato la loro crescita, con Lando Norris che ha sorpreso il compagno di squadra Piastri nel finale, soffiandogli il secondo posto. Piastri, al termine di un weekend positivo culminato con la sua prima pole position in carriera, ha comunque espresso soddisfazione per il terzo gradino del podio.

"È stata una bella gara, anche se avrei preferito il secondo posto," ha commentato Norris. "Il team ha fatto un lavoro fantastico e stiamo costantemente migliorando la macchina. Complimenti a Max, oggi era imprendibile."

Piastri ha aggiunto: "Partire dalla pole è stata un'emozione incredibile. Il passo gara c'era, ma nel finale Lando aveva qualcosa in più. Un podio è comunque un ottimo risultato per la squadra."

La gara di casa non ha regalato le gioie sperate ai tifosi Ferrari, ma entrambi i piloti sono stati protagonisti di una rimonta. Lewis Hamilton, al suo primo GP a Imola con la Rossa, è partito dalla dodicesima posizione ed è risalito fino a conquistare un prezioso quarto posto.

"È stata una gara difficile, ma non ci siamo arresi," ha detto Hamilton. "Il team ha lavorato sodo e sono contento di aver portato a casa dei punti importanti. Dobbiamo continuare a spingere per migliorare."

Charles Leclerc, partito undicesimo, ha faticato di più a trovare il ritmo, ma grazie a una strategia aggressiva e a diversi sorpassi, è riuscito a concludere in sesta posizione.

"Oggi non avevamo il passo dei primi, ma abbiamo dato il massimo," ha spiegato Leclerc. "Ho cercato di recuperare posizioni e alla fine il sesto posto è un buon risultato, anche se ovviamente speravamo in qualcosa di più."

Il giovane italiano Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) ha dovuto purtroppo ritirarsi per un problema tecnico, interrompendo bruscamente la sua prima gara di Formula 1.

In sintesi: Imola ha visto il dominio di Verstappen, la conferma della competitività McLaren e una tenace rimonta delle Ferrari, in una gara ricca di emozioni e sorpassi. Il campionato si fa sempre più interessante con diverse scuderie pronte a contendersi la vittoria ad ogni appuntamento.

 

 

Leclerc -Albon: contatto al limite 

Oggi oltre alla strabiliante gara vista a Imola, c'è stata un episodio molto teso fra Alex Albon e Charles Leclerc alla curva due del circuito negli ultimi giri. In quella fase Albon stava pressando molto Leclerc e preso anche dalla pressione della rimonta di Hamilton ha cercato varie volte di sorpassarlo e in questo caso Albon è andato all'esterno di Leclerc però dove non trovò più spazio perché Leclerc fece la sua linea e Albon tagliò la curva andando in ghiaia. Secondo me non ci fu l'occasione per sorpassare ma Albon andò molto aggressivo e si ritrovò Leclerc affiancato. Secondo il regolamento del 2025, un pilota può spingere fuori o portare fuori l'altro pilota affinché il pilota stesso non esca dalle linee di delimitazione. Secondo me era tutto regolare perché se andiamo a rivedere la partenza dell'Arabia Saudita di quest'anno è successo lo stesso scenario anche se con vie di fuga diverse, dove Piastri accompagnava Verstappen senza uscire dalle linee delle curve. Adesso aspettiamo Monaco, altra gara europea, chissà se Leclerc ci stupirà di nuovo. 

Crea il tuo sito web con Webador